Fioritura Invernale: 4 rampicanti da scegliere per un giardino colorato a febbraio e marzo

fioritura invernale

Nei giardini, adagiate su muri e recensioni possiamo vedere la fioritura invernale di alcune piante che fioriscono in questo periodo. In questo articolo, vi voglio parlare di 4 specie rampicanti che fioriscono nei mesi di febbraio e marzo, che si trovano più facilmente nei vivai adesso, proprio perché sono in fioritura, e che quindi possiamo programmare di mettere a dimora.

Chi dice infatti che in inverno il giardino debba essere triste e spoglio? Se ci sintonizziamo con la Natura, persino il freddo e buio inverno sarà percepito in maniera diversa. Dobbiamo solo comprenderne il ritmo, cogliere il “sound” del nostro giardino e circondarci di bellezza ad ogni stagione.

In inverno le piante non sono ferme, rallentano il loro ritmo. A noi sembrano ferme, ma la linfa che circola nei loro vasi “sanguigni” continua a muoversi. Per le piante della fascia nord Italia, febbraio e marzo sono mesi fondamentali, è il momento in cui tutte le piante iniziano il loro risveglio e si preparano per l’esplosiva crescita che avverrà in primavera, mentre nel sud Italia la primavera possiamo dire che sia già iniziata, senza rispettare il calendario, con un incredibile Carnevale di colori.   

E’  questo il periodo in cui dobbiamo compiere alcune necessarie manutenzioni nei nostri giardini e terrazzi, come le potature, ma di questo vi parlerò in un altro articolo.

Adesso scopriamo insieme alcune specie di piante rampicanti invernali e cerchiamo di capire se è il momento giusto per metterle a dimora.

blooming 4221972 640

Image by 🌸♡💙♡🌸 Julita 🌸♡💙♡🌸

Fioritura invernale – bianca o rosa

La clematide a foglie sempreverdi, la Clematis armandii, è una pianta rampicante che fiorisce tra febbraio e marzo. I suoi fiori bianchi, leggermente profumati, compaiono in abbondanza, creando quasi un effetto nuvola. È una pianta vigorosa che può crescere fino a 9-10 metri di altezza, quindi è adatta per coprire muri, recinzioni o pergolati e necessita quindi di un sostegno. Esiste anche la verietà ‘Apple Blossom’ con fiori più grandi sfumati di rosa chiaro, che prima di sfiorire diventano rosa. La bellezza della fioritura e l’eleganza delle foglie la rendeno una pianta adatta sia a giardini formali che informali.

Le Clematidi alpina, macropetala e montana sono tre specie decedue, a fioritura precoce. In volume e portamento sono decisamente più “leggere” rispetto a Clematis armandii. Le prime due fioriscono in primavera con fiori pendenti azzurro-viola e portamento campanulato, la Clematis montana fiorisce a febbraio-marzo e produce fiori bianchi aperti. Esistono varietà di montana a fiori rosa o rosa carico.

Fioritura invernale – arancione
orange trumpet 178674 640

Tra le piante fiorite nel sud Italia, la Pyrostegia venusta con la sua fioritura color arancio intenso mette di buon umore solo ad intercettarla con lo sguardo! E’ una pianta che appartiene alla Famiglia delle Bignoniaceae, rampicante molto vigorosa, che si adatta facilmente a diversi tipi di terreno e ama un’esposizione soleggiata. Soffre le temperature basse, è sconsigliato quindi utilizzarla in contesti in cui le temperature scendono al di sotto dei 4-5 gradi C°.

Image by endro lewa from Pixabay

Fioritura invernale – gialla

Il gelsomino di San Giuseppe, Jasminum nudiflorum, è una pianta sarmentosa spogliante con portamento ricadente. Sarmentosa vuol dire che emette fusti lunghi e flessibili ma che a differenza dei rampicanti non ha apparati, come radici avventizie o viticci, che le consentano di attaccarsi a supporti; tuttavia se adagiate e legate a sostegni assumono il portamento di una pianta rampicante. I fiori del gelsomino di San Giuseppe sono giallo brillante e sbocciano sui rami spogli, offrendo un contrasto sorprendente con il paesaggio invernale.

Infine ecco alcuni consigli per metterle a dimora:

fioritura invernale
  • Pianifica per tempo: scegli il luogo dove posizionarla e immaginala ad esempio cresciuta il triplo in quel luogo. Ci starebbe? Oppure starebbe stretta, forzata?
  • Scegli le piante giuste: assicurati di scegliere piante rampicanti adatte al clima della tua zona e alle condizioni di contesto del tuo giardino.
  • Mettila a dimora nel momento opportuno: in generale, durante la fioritura la pianta concentra tutte le sue energie in questo “atto”, è bene quindi non farle perdere energie per gestire anche lo stress del travaso. Mettila a dimora o prima o dopo la fioritura.
  • Prepara il terreno: prima di piantare, prepara il terreno aggiungendo materia organica e assicurandoti che sia ben drenato.

Image by MariaCielo from Pixabay

  • Sostieni le piante: Le piante rampicanti hanno bisogno di un supporto per crescere, come un traliccio, una recinzione o un pergolato.
  • Potatura: le potature aiutano a mantenere le piante rampicanti in ordine, ma ricordati che ogni potatura è un fattore di stress per la pianta. Non potare durante la fioritura ma eventualmente subito dopo. In ogni caso evita potature drastiche.  

Spero che questo articolo ti sia stato utile. Se hai domande, non esitare a contattarmi!

Fonti: 
- Ferioli Eliana, Rampicanti, Il Castello, 2022
- Bassi Laura, Riconoscere gli arbusti, Scuola Agraria del Parco di Monza, luglio 2019
- The Royal Horticultural Society, L'enciclopedia di piante e fiori, Gribaudo, 2018
Cover image by Kayco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *